Course List
Denominazione dell’insegnamento | Numero di ore totali
sull’intero ciclo |
Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo) | Descrizione del corso | Verifica finale | ||
Ecologia ed applicazioni dei funghi lignicoli | 10 ore, 2 CFU
(1 CFU lezioni + 1 CFU laboratori) |
I° anno, I° semestre | Docente: Carolina Elena Girometta (UniPV)
Il corso prevede di fornire contenuti approfonditi sui macrofunghi delle matrici lignocellulosiche ed in particolare su: dinamiche degradative e loro relazione con il trofismo, complementarietà delle strategie degradative, aspetti patologici per le piante, rapporto tra diversità vegetale e diversità fungina, importanza dei funghi nell’ecologia del legno morto; esempi di applicazione nel settore nutraceutico, medicinale e industriale. La parte di laboratorio prevede un avvio all’identificazione dei principali taxa lignicoli tramite campioni forniti dalla docente. |
Sì – orale | ||
Ecologia ed applicazioni dei funghi lignicoli | 10 ore, 2 CFU
(1 CFU lezioni + 1 CFU laboratori) |
I° anno, I° semestre | Docente: Carolina Elena Girometta (UniPV)
Il corso prevede di fornire contenuti approfonditi sui macrofunghi delle matrici lignocellulosiche ed in particolare su: dinamiche degradative e loro relazione con il trofismo, complementarietà delle strategie degradative, aspetti patologici per le piante, rapporto tra diversità vegetale e diversità fungina, importanza dei funghi nell’ecologia del legno morto; esempi di applicazione nel settore nutraceutico, medicinale e industriale. La parte di laboratorio prevede un avvio all’identificazione dei principali taxa lignicoli tramite campioni forniti dalla docente. |
Sì – orale | ||
Escursione multidisciplinare
|
28 ore, 4 CFU (3 CFU escursione, 1 CFU lezioni) | 1° anno, 2° semestre | Docenti: Matteo Maino (UniPV), 1.5 CFU, Matteo Alvaro (UniPV), 0.5 CFU, Chiara Amadori (UniPV), 0.5 CFU, Antonio Langone (UniPV) 0.5 CFU, Alessio Sanfilippo (UniPV), 0.5 CFU, Giovanni Toscani, (UniPV) 0.5 CFU
Il corso “Escursione multidisciplinare” è incentrato su una campagna di studio e rilevamento geologico e di una porzione significativa di crosta terrestre. Lo studio di transetti di crosta esumata (ad esempio catene montuose) permette di osservare processi fossili sia esogeni che endogeni, che è impossibile o molto difficile osservare direttamente per limitazioni spaziali (processi in profondità) o temporali (spesso i processi si svolgono su scale di diversi ordini di grandezza più grandi della vita umana). L’escursione si svolge su tre giorni ed è preceduta e seguita da due cicli di lezione frontali di 2 ore ciascuno. Gli studenti affronteranno esercitazioni volte a sviluppare la capacità di lettura dei meccanismi evolutivi e di raccolta delle misure e dei campioni rappresentativi. Al termine dell’escursione è prevista, per gli studenti, la stesura di una relazione individuale dove sintetizzare le informazioni raccolte, anche attraverso schemi e carte geologiche. L’escursione viene scelta tra tre ambienti geodinamici legati a tematiche complementari: 1 – Evoluzione dei bacini sedimentari nei prismi accrezionali, magmatismo associato. Focus sulle faglie sismogenetiche. Luoghi: Appennino centro-meridionale, Dolomiti, Alpi orientali-Dinaridi. 2 – Processi di formazione della crosta continentale e oceanica. Focus sulle sorgenti geotermiche fossili e/o attuali. Luoghi: Toscana, Elba, Sardegna-Corsica 3 – Processi orogenici. Focus su ciclo di subduzione/esumazione, metamorfismo e deformazione, erosione e sedimentazione. Luoghi: Alpi centro-occidentali. Tutte le escursioni prevedono inoltre l’osservazione dell’impatto antropico e del cambiamento climatico in corso sul paesaggio naturale. Una particolare attenzione è volta a formare la capacità di lettura dei rischi contingenti o incombenti e degli approcci per mitigarli. |
SI – orale | ||
Environmental meta-omics
|
8 ore, 2 CFU
|
1° anno, 2° semestre | Docenti: Lidia Nicola (UniPV), 4 h; Valentina Lazazzara (Università Sant’Anna di Pisa), 4 h.
Il corso tratterà l’utilizzo di tecniche all’avanguardia appartenenti alla classe delle “meta-omiche”. In particolare verrà analizzata la tecnica del metabarcoding, che permette, attraverso il sequenziamento del DNA, lo studio di comunità di organismi in un campione ambientale, e della metabolomica, che studia il complesso di metaboliti presenti in un campione prelevato direttamente dall’ambiente. |
si | ||
Scrittura di articoli scientifici | 8 ore, 2 CFU | 1° anno, 2° semestre | Docenti: Andrea Mondoni (UniPV), 2h; Matteo Alvaro (UniPV), 2h; Massimiliano Bordoni (UniPV), 2h; Daniele Pellitteri-Rosa (UniPV), 2h
Il corso ha lo scopo di fornire le basi teoriche e pratiche per comprendere le caratteristiche e la struttura del linguaggio scientifico. Si esamineranno elementi come l’impostazione dell’argomento (es. importanza, tempestività e pertinenza del problema affrontato), la scelta della rivista (es. prestigio, popolarità, indicatori), lo stile di scrittura (es. chiarezza, riproducibilità e logica) e la struttura dell’articolo (es. preparazione del titolo, lista degli autori, riassunto, parole chiave, introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione e letteratura). Quindi si esaminerà la formattazione del testo, con esempi e strumenti (es. Zotero). Verranno inoltre forniti cenni sulle le principali tipologie di manoscritti (es. articoli di ricerca, revisioni, articoli brevi), sul processo di invio alla rivista e di revisione del testo pre e post invio. |
no | ||
Relational databases and SQL programming | 10 ore, 2 CFU (1 CFU lezioni + 1 CFU laboratori) | 1° anno,
2° semestre |
Docente: Luca Colombera (UniPV)
In this course, students will learn the basic concepts behind relational databases (relational algebra, entity-relationship models), the use of Database Management Systems, and principles of coding using Structured Query Language. The practical will focus on the development, population and interrogation of bespoke SQL databases designed to match data requirements for the specific PhD projects of the attendees. The use of SQL for querying georeferenced data in a GIS environment, and database manipulation in other programming platforms (e.g., R) will also be discussed. |
Oral examination |